Il Dieselgate è uno scandalo legato non solo a Volkswagen, ma più ampio. È quanto affermato dai relatori nel corso della presentazione del rapporto del Parlamento europeo, che nasce dal lavoro della commissione d'inchiesta sulle misurazioni delle emissioni nel settore automobilistico (EMIS), creata proprio per cercare la verità sullo scandalo scoppiato un anno fa.
Secondo quanto dichiarato dai relatori ci sarebbero ancora molti interrogativi su ruolo degli Stati membri e sul fatto che l'applicazione delle norme europee lascia ancora a desiderare. Dubbi che nascono dal fatto che ci è voluto troppo tempo per sviluppare test sulle emissioni in condizioni reali, visto che nel 2010 la Commissione aveva pubblicato un documento secondo cui ci sarebbero voluti due anni, mentre nei fatti ce ne sono voluti molti di più.
La Commissione sta indagando per capire se la Commissione europea o i funzionari nazionali sospettassero o sapessero delle possibili truffe prima che fosse scoperta negli Stati Uniti e per quale motivo non fossero stati più prudenti nell'affrontare le discrepanze nei valori delle emissioni, riscontrate nei test di omologazione e in quelli in condizioni reali di guida.