Bollette luce, gas, acqua, rifiuti: come chiedere la proroga della sospensione dei pagamenti per l’alluvione
22 Agosto 2023
Terminerà il 31 agosto 2023, la sospensione automatica dei termini di pagamento delle bollette di luce, gas, acqua e rifiuti prevista dal Decreto alluvione (Decreto-legge n. 61/2023), ma l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ha deliberato una proroga. Vediamo a chi è rivolta e come richiederla.
Come richiedere la proroga della sospensione dei pagamenti delle bollette fino al 31 ottobre 2023
Rispetto al Decreto-alluvione che prevedeva una sospensione automatica, per poter beneficiare della proroga, gli interessati dovranno presentare entro il 31 agosto 2023 ai gestori di luce, gas, acqua, rifiuti, una dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante che la funzionalità dell’utenza o della fornitura è stata compromessa dagli eventi alluvionali.
Quali sono gli utenti interessati
La proroga può essere richiesta dai titolari di utenze e forniture che si trovano nelle province di Reggio-Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, in alcuni Comuni di Pesaro e Urbino, alcuni Comuni della Città Metropolitana di Firenze.
Sospensione delle morosità
Nel periodo di sospensione, sono sospese anche le azioni messe in campo nei confronti dei morosi, anche in caso di morosità antecedenti l’alluvione.
Rateizzazione
Al termine del periodo di sospensione, i venditori di energia elettrica e gas, i gestori del Servizio idrico integrato e dei rifiuti sono tenuti ad offrire a chi ha chiesto la sospensione un piano di rateizzazione su un minimo di 12 mesi, senza discriminazione e senza interessi a carico.