• INFO CONSUMATORI
  • NEWS
  • Caro bollette: Adiconsum a fianco delle famiglie in povertà energetica. Proposte per combatterla

Caro bollette: Adiconsum a fianco delle famiglie in povertà energetica. Proposte per combatterla

22 Febbraio 2022

Non c’è dubbio che il caro-bollette che stiamo vivendo, aggravato anche dalle tensioni tra Russia e Ucraina, accelererà la povertà energetica per molte famiglie e cittadini-consumatori. In occasione della prima Settimana Internazionale d’azione per la povertà energetica, vogliamo ricordare che cos’è la povertà energetica e perché è importante sconfiggerla, le nostre proposte e il nostro impegno su questa importante problematica.

 

Che cos’è la povertà energetica

La povertà energetica è quella condizione che non permette alle famiglie di accedere all’energia, cioè di:

  • riscaldare
  • raffrescare
  • illuminare

la propria casa in maniera adeguata.

Tale condizione non ha risvolti solo dal punto di vista economico, ma anche sociale e psicologico. Ecco, perché è così importante sconfiggerla.

Quanti sono i poveri energetici

Secondo gli ultimi dati Eurostat i poveri energetici sono 1 su 4 in Europa e 1 su 6 in Italia.

I dati 2020 resi noti dall’OIPE, l’Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica, che parlano dell’8% cioè di circa 2,1 milione di famiglie interessate, sono purtroppo destinati ad aumentare.

Le proposte di Adiconsum

Adiconsum ha formulato una serie di proposte per combattere la povertà energetica, un fenomeno ancora poco conosciuto e non ancora preso in considerazione in maniera strutturale dai Governi nazionali.

A nostro avviso per combattere la povertà energetica c’è bisogno di:

  • creare un Fondo sociale*
  • aumentare il tetto ISEE del bonus sociale**
  • fornire apparecchiature efficienti energeticamente in alternativa o in aggiunta al bonus sociale***
  • dare vita ad un’azione concreta di solidarietà come la “bolletta sospesa”: chi può paga la bolletta di chi non può****.

*Fondo sociale

La creazione del Fondo sociale si alimenterebbe con le giacenze di fine anno, dagli arrotondamenti dei centesimi in bolletta

**Che cos’è e come funziona il Bonus sociale. Il tetto ISEE

Uno degli strumenti che può essere d’aiuto alle famiglie che non hanno accesso all’energia è il bonus sociale. Da anni chiediamo che il bonus sociale di luce e gas sia:

  • automatico
  • con un accesso semplificato
  • con un tetto ISEE più alto.

Dopo aver reso il bonus automatico dal 1° gennaio 2021 (ma non per chi necessita di apparecchiature elettromedicali), come da noi più volte richiesto, ora c’è bisogno di aumentare il tetto ISEE che consente di usufruire del bonus. Attualmente non deve essere superiore di 8.265 euro o a 20.000 euro per le famiglie numerose. Aumentare il tetto ISEE allargherebbe in maniera significativa la platea delle famiglie beneficiarie.

*** Apparecchiature efficienti energeticamente

Il bonus sociale rischia però di avere solo un effetto-tampone se non vengono fornite in aggiunta al bonus (nei casi più gravi di povertà energetica) o in alternativa (nei casi meno gravi) apparecchiature che siano efficienti energeticamente.

**** Bolletta sospesa

Adiconsum rilancia anche una buona pratica quale quella della “bolletta sospesa” dove chi può paga qualcosa per chi è in difficoltà.

Strategie contro il caro-bollette e la povertà energetica

 

 

Per maggiori info clicca qui

Adiconsum è membro di:

  • CNCU
  • Consumer's Forum

Adiconsum è affiliato di:

  • BEUC

Adiconsum è socio di:

  • Forum Terzo Settore
  • ASVIS
  • Motus-E
  • E-Mob
  • Coordinamento Free
  • PCN Italia
  • Osservatorio Imprese e Consumatori (OIC)
  • Forum Unirec
  • PEFC Italia
  • Forum per la Finanza Sostenibile Ente del Terzo Settore

Adiconsum è aderente e/o collabora con:

  • NEXT
  • Alleanza contro la povertà
  • SAFE
  • Equalitas
  • Valoritalia
  • AIDR
  • Fondazione per la sostenibilità digitale
  • Anta Italia
  • Ambiente e Società
  • Forum Ania Consumatori
  • CIG
  • SACERT
  • Italy 4 clime

Sede nazionale
Via Giovanni Maria Lancisi, 25
00161 Roma

Top