Dal 2035 stop ad auto a benzina e diesel

27 Febbraio 2023

Sta suscitando molto scalpore l’approvazione da parte del Parlamento europeo dei nuovi limiti di emissione di anidride carbonica per le autovetture e i veicoli commerciali leggeri. In realtà si tratta di un altro pezzetto della road map che l’Unione europea si è data per combattere i cambiamenti climatici. L’ambizioso fine che si prefigge l’Unione europea è, infatti, quello di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Vediamo di che si tratta nel dettaglio.

Come si è arrivati alla decisione

L’Unione europea fa sul serio sulla lotta ai cambiamenti climatici e per questo ha varato un pacchetto di proposte per rivedere e aggiornare le normative dell’Unione europea e per arrivare al 2030 con riduzione delle emissioni di gas a effetto serra di almeno il 55%. L’insieme di queste proposte prende il nome di pacchetto “Fit for 55%” (Pronti per il 55%) e riguarda l’uso del suolo, il suo cambiamento d’uso e la selvicoltura, i trasporti, gli edifici, l’agricoltura e i rifiuti.

Le proposte del pacchetto “Fit for 55%” in tema di mobilità su strada

Per ridurre di almeno il 55% nell’Unione europea le emissioni di gas a effetto serra entro il 2030, il pacchetto prevede anche in materia di anidride carbonica delle autovetture e dei furgoni nuovi, per garantire una mobilità a zero e a basse emissioni.

Che cosa succederà da qui al 2035

Innanzitutto, per l’entrata in vigore del Regolamento mancano ancora due passaggi: l’approvazione dell’accordo da parte del Consiglio dell’Unione europea e la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’UE.

Prima di arrivare al 2035, dove la riduzione delle emissioni inquinanti per auto e furgoni leggeri dovrà essere del 100%, l’accordo tra Parlamento e Consiglio prevede degli obiettivi intermedi da raggiungere entro il 2025 e 2030.

Entro il 2025:

  • il taglio delle emissioni del 15%.

Entro il 2030:

  • riduzione delle emissioni del 55% per le autovetture
  • riduzione delle emissioni del 50% per i furgoni.

Ciò non vuol dire che dal 2035 potranno o dovranno circolare solo le macchine 100% elettriche, ma che i motori dovranno essere a zero emissioni, lasciando quindi la porta aperta anche ad altre tecnologie che dovessero affacciarsi.

Inoltre, il divieto riguarda solo la produzione e non la circolazione, quindi potranno circolare anche le auto più vecchie, non intaccando la vendita delle auto usate.

Per quanto riguarda l’occupazione, uno studio di MOTUS-E, di cui Adiconsum è socio, contrariamente a quanto dicono persone non esperte, dichiara che potrebbe addirittura aumentare lungo la filiera.

Adiconsum è membro di:

  • CNCU
  • Consumer's Forum

Adiconsum è affiliato di:

  • BEUC

Adiconsum è socio di:

  • Forum Terzo Settore
  • ASVIS
  • Motus-E
  • E-Mob
  • Coordinamento Free
  • PCN Italia
  • Osservatorio Imprese e Consumatori (OIC)
  • Forum Unirec
  • PEFC Italia
  • Forum per la Finanza Sostenibile Ente del Terzo Settore

Adiconsum è aderente e/o collabora con:

  • NEXT
  • Alleanza contro la povertà
  • SAFE
  • Equalitas
  • Valoritalia
  • AIDR
  • Fondazione per la sostenibilità digitale
  • Anta Italia
  • Ambiente e Società
  • Forum Ania Consumatori
  • CIG
  • SACERT
  • Italy 4 clime

Sede nazionale
Via Giovanni Maria Lancisi, 25
00161 Roma

Top