Integrato il Portale delle Famiglie dell’INPS
18 Aprile 2023
L’aggiornamento del Portale delle Famiglie dell’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, è frutto di un progetto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per la creazione di una piattaforma integrata per la genitorialità. Vediamo come funziona il Portale e in cosa è consistita l’integrazione.
Come funziona il Portale delle Famiglie
Il Portale è accessibile dal sito dell’INPS in due modi:
- digitando nella stringa della Ricerca “Portale delle Famiglie”
- andando sotto “Sostegni, sussidi e Indennità”, cliccando “Per nucleo familiare” e poi
Per accedere al servizio basta cliccare su “Utilizza il servizio” e inserire le proprie credenziali:
- SPID
- CIE, Carta d’identità elettronica
- CNS, Carta Nazionale dei Servizi.
Che cosa si trova nel Portale delle Famiglie
Si trovano tutte le informazioni relative alle prestazioni rivolte alle famiglie, come quelle riguardanti:
- l’assegno unico e universale
- il bonus asilo nido
- altre prestazioni.
Importante: sul Portale è possibile consultare i dati storici dell’assegno temporaneo per i figli minori, dell’assegno di natalità e il bonus baby-sitting e centri estivi, ma come sappiamo si tratta di prestazioni che sono state inglobate nell’assegno unico e universale, per le quali non è più necessario compilare una domanda.
Integrazione del Portale delle Famiglie
Oltre a quanto sopra riportato, nel Portale delle Famiglie ora è presente una nuova funzionalità “Informazioni Bonus Sociali” che è presente nella homepage del Portale, all’interno del box sull’ISEE. Da giugno 2021, l’INPS trasmette all’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) dei consumatori che hanno diritto al bonus sociale, che viene erogato in automatico. Attraverso la funzione “Informazioni Bonus Sociali”, l’utente può quindi vedere quando l’INPS ha inviato all’Autorità la DSU, il protocollo e l’anno di presentazione della DSU.
Per saperne di più, clicca qui