Prodotti “Deforestation Free”: il Parlamento europeo dà l’ok!

20 Settembre 2022

Con 453 voti a favore, 57 contrari e 123 astensioni, il Parlamento europeo, nella sua plenaria del 13 settembre 2022, ha approvato una versione più vincolante rispetto a quella proposta dalla Commissione europea e votata dal Consiglio europeo dell’Ambiente lo scorso giugno. L’azione di sensibilizzazione svolta dalle numerosissime associazioni, come Adiconsum unica Associazione consumatori italiana presente, nei confronti degli europarlamentari perché approvassero il Regolamento nella versione più forte, ha avuto successo. Ecco che cosa contiene il Regolamento approvato.

 

Il Regolamento sui prodotti “Deforestation free” approvato dal Parlamento europeo

I parlamentari europei hanno votato per:

  • l’estensione delle nuove norme anche agli allevamenti di suini, ovini e caprini, pollame, e alle coltivazioni di granturco e gomma, prodotti a base di olio di palma, nonché al carbone di legna e alla carta, che erano stati precedentemente esclusi
  • una più ampia definizione di “degrado ambientale”, bocciando quella che voleva includere solo le foreste primarie e solo il degrado irreversibile
  • l’imposizione di una “diligence due” agli operatori che immettono od esportano dall’UE prodotti legati alla deforestazione, chiedendo agli Stati membri di sanzionarli in caso di due violazioni
  • il controllo da parte di banche e istituzioni finanziarie di prodotti o attività che abbiano a che fare con la deforestazione.

Che cosa succede ora?

Con il voto del 13 settembre, la plenaria del Parlamento europeo ha dato l’ok alla Commissione Ambiente a lavorare con il Consiglio Ue e la Commissione europea e addivenire ad un testo finale condiviso del Regolamento. L’ideale sarebbe che venisse approvato definitivamente che si spera possa essere definitivamente approvato per l’incontro delle Nazioni Unite sul clima e la biodiversità previsto per la fine del 2022.

 

 

Conclusioni

Il voto del Parlamento europeo è una vittoria per tutte le Associazioni che hanno lavorato per sensibilizzare i parlamentari di ciascun Paese. Non è comunque un punto di arrivo, ma di partenza, perché il Regolamento presenta ancora ampi margini di miglioramenti.

Adiconsum è membro di:

  • CNCU
  • Consumer's Forum

Adiconsum è affiliato di:

  • BEUC

Adiconsum è socio di:

  • Forum Terzo Settore
  • ASVIS
  • Motus-E
  • E-Mob
  • Coordinamento Free
  • PCN Italia
  • Osservatorio Imprese e Consumatori (OIC)
  • Forum Unirec
  • PEFC Italia
  • Forum per la Finanza Sostenibile Ente del Terzo Settore

Adiconsum è aderente e/o collabora con:

  • NEXT
  • Alleanza contro la povertà
  • SAFE
  • Equalitas
  • Valoritalia
  • AIDR
  • Fondazione per la sostenibilità digitale
  • Anta Italia
  • Ambiente e Società
  • Forum Ania Consumatori
  • CIG
  • SACERT
  • Italy 4 clime

Sede nazionale
Via Giovanni Maria Lancisi, 25
00161 Roma

Top