#Together4Forests: accordo raggiunto per i prodotti “deforestation free”
6 Dicembre 2022
Grande vittoria per tutti gli aderenti alla Campagna “Together4Forests”, tra cui Adiconsum! È stato infatti raggiunto l’accordo tra Parlamento, Consiglio e Commissione europei, sulla legge che vieta la commercializzazione nei Paesi dell’Unione europea di prodotti che causano deforestazione o degrado forestale. Vediamo nel dettaglio.
Il problema della deforestazione
Purtroppo è un dato di fatto: dal 1990 al 2020, a causa della deforestazione, è stata persa un’area di foreste più grande dell’Unione europea. La loro scomparsa è una delle cause che contribuiscono al cambiamento climatico, alla perdita della biodiversità, al verificarsi di frane e smottamenti. Tutto questo non è più tollerabile.
Il Regolamento proposto dalla Commissione europea
La Commissione europea è arrivata alla proposta di Regolamento, partendo dai seguenti dati:
- L’Europa è uno dei maggiori motori della deforestazione globale nel mondo, seconda solo alla Cina
- L’UE è responsabile del 16% della deforestazione tropicale attraverso l’importazione di materie prime come carne bovina, soia, olio di palma, gomma, legname, cacao e caffè e dei loro prodotti derivati
- L’agricoltura guida quasi il 90% della deforestazione tropicale.
A fronte di questi dati, la Commissione europea ha redatto una proposta di Regolamento per ridurre drasticamente l’importazione dei suddetti prodotti a favore dei prodotti “deforestation free”.
Che cosa sono i prodotti “Deforestation free”
Sono quei prodotti la cui produzione non è legata alla deforestazione o al degrado delle foreste. Si tratta quindi di prodotti che rispettano l’ambiente non contribuendo alle emissioni di gas serra e quindi al cambiamento climatico; inoltre non contribuendo all’abbattimento di alberi proteggono anche la biodiversità. Infine, ma non ultimo, non violano il diritto alla terra delle popolazioni indigene che vi abitano.
La Campagna “Together4Forests”
A supporto del Regolamento per i prodotti “deforestation free” è nata la Campagna “Together4Forests, un’azione internazionale di sensibilizzazione per l’approvazione del Regolamento europeo sui prodotti “Deforestation Free” a cui hanno aderito oltre 100 organizzazioni di paesi europei ed extra-europei, tra cui Adiconsum, unica Associazione Consumatori italiana.
Le tappe del Regolamento
- 2020: Commissione europea presenta il Regolamento
- 28 giugno2022: Consiglio europeo incontra i Ministri dell’Ambiente
- 13 settembre 2022: Parlamento europeo approva una versione più vincolante del regolamento
- 5-6 dicembre 2022: negoziato e accordo preliminare tra Parlamento, Consiglio e Commissione europei
- Approvazione formale dell’accordo tra Parlamento e Consiglio europei.
L’accordo tra Parlamento/Consiglio/Commissione europei
Il 6 dicembre 2022 gli eurodeputati hanno raggiunto un accordo PRELIMINARE con i Governi dell’UE su una nuova legge sui prodotti ottenuti senza dover ricorrere alla deforestazione. Hanno anche ottenuto di inserire una definizione più forte di degrado forestale e hanno fatto in modo di salvaguardare i diritti delle popolazioni indigene.
Questo Regolamento è il primo al mondo ad affrontare la deforestazione globale e ridurrà l’impatto negativo della UE in questo ambito.
La Commissione classificherà i Paesi in Paesi a basso o alto rischio.
Che cosa prevede la nuova legge per le aziende
La legge obbliga le aziende che vogliono commercializzare i prodotti nell’Unione europea a produrre una dichiarazione di “due diligence” nella quale si attesti che le merci immesse nel mercato UE non hanno portato alla deforestazione e al degrado forestale, in qualsiasi parte del mondo, dopo il 31 dicembre 2020. Senza questa dichiarazione, le aziende non potranno vendere i loro prodotti nell’Unione europea.
Le aziende, oltre a rispettare gli standard del Paese di produzione, sono tenute a rispettare i diritti umani e i diritti delle popolazioni indigene.
Prodotti e materie prime coperti dalla nuova legge
Oltre ai prodotti bovini, cacao, caffè, olio di palma, soia e legno compresi anche i prodotti che li contengono la nuova legge, durante il negoziato gli europarlamentari hanno anche inserito gomma, carbone, prodotti della carta stampata, una serie di derivati dell’olio di palma.
Sviluppi futuri
- Entro 1 anno, gli europarlamentari valuteranno se estendere il campo di applicazione ad altri terreni boschivi
- Entro 2 anni, gli europarlamentari valuteranno se estendere il campo di applicazione anche ad altri ecosistemi e ad altri prodotti e se obbligare gli istituti finanziari dell’UE a fornire servizi finanziari ai clienti solo se il rischio che tali servizi portino alla deforestazione sia trascurabile.
Entrata in vigore
La nuova legge dovrà essere approvata formalmente dal Parlamento e dal Consiglio europei e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale. Entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione, ma alcuni articoli saranno in vigore 18 mesi dopo.